Categoria: Studi Matriarcali

Non può esistere una critica

NON PUO’ ESISTERE UNA CRITICA DEL CAPITALISMO SENZA UNA CRITICA DEL PATRIARCATO PERCHÈ LA SINISTRA NON E’ L’ALTERNATIVA[1] (dal libro: The Failure of Modern Civilization and the Struggle for a «Deep» Alternative: On «Critical Theory of Patriarchy» as a New Paradigm di Claudia von Werlhof, docente dei  Women´s Studies all’Institute for Political Science, Department of Political Science and Sociology, University of Innsbruck, Austria) Nota preliminare 2010 Se prendiamo in considerazione quello che oggi sta lentamente ma inesorabilmente venendo alla luce – una nuova “alchimia militare” che usa il pianeta stesso come arma di distruzione di massa – non è più...

Riflessioni su femminismi e matriarcati

Riflessioni su femminismi e matriarcati Luisa Vicinelli     Ventimiglia Primavera 2013 Inizio facendo un paragone tra femminismo e matriarcato su alcune questioni, perché ritengo che il primo sia la ricerca di quella consapevolezza profonda che nel secondo appariva “naturale”, non inficiata cioè dalle successive sovrastrutture patriarcali. Oserei dire che si trattava dell’autenticità, che tanto dibattito ha suscitato nel femminismo. Le donne nel matriarcato sono autenticamente libere, nel senso che non esiste un ordine del discorso che richieda una teorizzazione della loro libertà (per spiegare meglio non erano libere dal marito perché non esisteva la benché minima possibilità che un uomo potesse...

Incontri sui moderni studi matriarcali

2009  anno di diffusione in Italia dei Moderni Studi Matriarcali: 3 incontri a Roma Milano e Bologna  In questi ultimi vent’anni, i Moderni Studi Matriarcali hanno riconfigurato il tema del matriarcato, rimuovendo pregiudizi ideologici e rivalutando valori e strutture sociali. A partire da ricerche sulle società non patriarcali, antiche e contemporanee, questi studi hanno portato alla luce forme di organizzazione sociale tra i sessi diverse da quelle universalmente riconosciute, dove i valori dominanti sono l’etica della cura, il rispetto della differenza tra i generi, le forme dell’economia sostenibile, l’attenzione verso gli ecosistemi. Queste società seguono la linea di discendenza femminile...

Convegno 11 e 12 ottobre 2014

Il video che trovate sul nostro canale you tube è una parziale registrazione del convegno che già nel 2014 anticipa alcuni temi cruciali  in particolare se ESISTE UNA ALTERNATIVA AL SISTEMA PATRIARCALE ESISTE! MATRIARCATI DEL MONDO ALTRE DIMENSIONI DEL PRESENTEBOLOGNA, 11 E 12 OTTOBRE 2014PROGRAMMA Sabato 11 ottobre ore 10 – 12.30 – Sala Tassinari – Palazzo d’Accursio – Piazza MaggioreDALLE COMUNITÀ MATRIARCALI UN NUOVO PARADIGMA SOCIALEConferenza di Heide Goettner-Abendroth ore 15,30-19.00 – Armonie – Via Emilia Levante, 138IDEE E PROGETTI DI CAMBIAMENTO MATRIARCALE Iole NatoliIL VALORE SIMBOLICO DEL COGNOME. Percorsi e proposte di legge per il diritto al cognomematerno...

In odor di matriarcato

IN ODOR DI MATRIARCATO Incontro sulla spiritualità femminile e la cultura della dea 8/9/10 giugno 2012 Loc. Chaixe, Ventimiglia, Im L’incontro è frutto di un desiderio comune fra donne di Ventimiglia e di Bologna, di strade che si sono aperte perché abbiamo imparato a liberare la nostra energia affinché le cose possano succedere. E non vuole essere un convegno, ma un inizio. Di cosa? Di quello che siamo capaci …… La gioia che stiamo già sperimentando nel lavorare  insieme all’organizzazione è un buon segnale, ma la scommessa è che questa modalità e questa visione si allarghino  sempre di più anche...

Immagini dal convegno:Matriarcato: utopia o eutopia?

Immagini dal convengo del 2009 a Bologna MATRIARCATO: eutopia o eutopia?  Il gruppo Moderni studi matriarcali Luisa Vicinelli Nicoletta Cocchi e Sandra Capri  di Armonie ha organizzato a  Bologna, Palazzo Malvezzi Sala dello Zodiaco, il  28 febbraio 2009, con il contributo di: Provincia di Bologna, Regione Emilia Romagna e con il patrocinio del Comune di Bologna con le relatrici  Heide Goettner–Abendroth,  Genevieve Vaughan, Veronika Bennholdt-Thomsen, Maria Giusi Di Rienzo. Il convegno ha avuto la finalità di divulgare i Moderni Studi Matriarcali per la prima volta in Italia riconfigurando il tema del matriarcato e prendendo in esame le società non patriarcali...

La stregheria

Convegno La stregheria Casa Internazionale delle donne, Roma venerdì 20 luglio 2007  ore 18.30 Organizzata da: Armonie associazione di donne Donne e conoscenza storica Il Paese delle donne Burning Times – National Film Board, Canada 1990 regia di Donna Read, versione in inglese, sottotitoli in italiano a cura dell’associazione “Armonie” – Bologna, di Monica Di Bernardo Il documentario “The Burning times” (“I tempi dei roghi”) ha inizio tra le note di un tema musicale che conduce lo spettatore, quasi come in un rito di iniziazione, attraverso i vapori di un’antica sorgente dalle acque prodigiose, verso il recupero di storie dimenticate...

MatriarcAsia. Terre di lei

MatriArcasia. Terre di lei a cura Armonie, Bologna, 19 marzo 2011 Palazzo Malvezzi Sala dello Zodiaco, Via Zamboni 13 Con il contributo di: Provincia di Bologna, Regione Emilia Romagna Saluto di Gabriella Montera, Assessora alle Pari Opportunità della Provincia di Bologna Introduzione e presentazione degli Atti del Convegno 2009 sugli Studi Matriarcali moderni Syusy Blady: progetto di un documentario sui Moso della Cina Francesca Rosati Freeman  presenta il suo libro “Benvenuti nel paese delle donne“, uno straordinario viaggio alla scoperta di un matriarcato attuale: i Moso Proiezione del documentario “Le figlie delle sette capanne” di Uscha Madeisky. Un Matriarcato in...