Categoria: Studi Matriarcali
QUALE DONNITA’ Temi degli incontri monotematiciTecnocrazia e Intelligenza artificiale – 9 novembre 2025Negazione della madre – 17 gennaio 2026Guerra e pace – 14 marzo 2026Vie d’uscita dal patriarcato – 9 maggio 2026 📌 Programma Domenica 9 novembre 2025Mattino ore 11 Presentazione del percorso complessivo e domande – aperto a tutte senza prenotazionePranzo ore 13 condiviso c/o Armonie (ognuna porta ciò che desidera) con chiacchiere per conoscerciPomeriggio ore 15 – 18:30 1° incontro su Tecnocrazia e Intelligenza ArtificialeAl termine di ogni incontro possibilità di cena condivisa autogestita (ognuna porta qualcosa) Costiprevisto il solo rimborso delle spese viaggio per la docente da...
Presentazione del Gruppo lunedì 6 ottobre 2025 dalle 20 alle 21.30 Il Gruppo di Letture Matriarcali propone il libro*”La Dea Doppia”* di Vicky Noble.Dal culto della Dea Madre deriva il simbolo della Dea Doppia. Presente in tutto il mondo, l’archetipo della Dea Doppia espande il nostro modo di intendere l’antica autonomia e sovranità femminile._Incontri gratuiti aperti a tutte, gradito il tesseramento ad Armonie.Gli incontri si terranno presso l’associazione Armonie in via Emilia Levante 138 (BO) Il 20 ottobre – il 17 novembre e il 15 dicembre 2025
8 marzo 2016 Collettivo LeMatriarcali – Associazione di donne Armonie In questa piazza dell’otto marzo vogliamo riaffermare l’urgenza di modelli sociali differenti, e cioè modelli di vita matriarcali. Ogni giorno ascoltiamo notizie di donne uccise in famiglia, di baby sfruttatori e consumatori, di intere popolazioni chiuse nel perimetro di un muro o lasciate fuori dal nostro mondo da cancelli e polizia. Il patriarcato è in crisi e ai suoi violenti colpi di coda si può rispondere solo con la radicalità di un’alternativa che vada alla radice dei suoi mali: un diverso patto sociale tra donne. Vogliamo riaffermare che la storia...
Condividiamo il testo di Heide Goettner Abendroth di akademie hagia pubblicato il 15 gennaio Care tutt*, Mi è stato ripetutamente chiesto da donne e amiche/i se penso che l’ondata di rifugiati dalla Siria e da altri paesi arabi – che in Germania hanno raggiunto nel 2015 il milione di persone, per lo più giovani maschi – può essere considerata una nuova invasione di Kurgan nei nostri confronti. In molt* hanno paura che si tratti di un ulteriore grado di patriarcalizzazione, soprattutto dopo la violenza contro le donne della notte di Capodanno in Germania. Ho inviato la risposta ad amiche e amici, e...
Preparando il convegno: Matriarcato: utopia o eutopia? Dal non luogo al buon luogo. Moderni studi matriarcali, prospettiva della sussistenza, paradigma del dono 2009 In questo ultimi anni l’Associazione Armonie ha lavorato molto, partendo dalle ricerche dell’archeologa Marija Gimbutas, sul tema del sacro femminile, sulla cultura matristica, sulla storia delle donne e le loro forme di ribellione – culture di resistenza che la società dipatriarcale tende ad occultare o a censurare. L’ambito del nostro lavoro ricerca ha l’obiettivo di accrescere la forza delle donne e di dimostrare che la secondarietà femminile non è un fatto naturale, ma il frutto di...
ESISTE UN’ALTERNATIVA! Esistono e resistono tuttora più di un centinaio di società matriarcali nel mondo (i Minankabau dell’Indonesia è una delle più numerose, con tre milioni di persone, seguita dalla società Moso in Cina e da quella yuchiteca in Messico), organizzazioni pacifiche ed egualitarie, basate sulla partnership e non sul “dominio delle madri”, che continuano a tener vivo un diverso modello di civiltà per donne e uomini. La centralità delle donne, la matrilinearità e la matrilocalità, , la “mutualità economica”, i processi decisionali basati sul consenso, la sacralità della terra, il divino femminile sono alcune delle linee guida che caratterizzano queste...
Peggy Sanday ha scritto questo articolo su “The Oxford Encyclopedia of Women in World History” Enciclopedia Oxford delle Donne nella Storia del Mondo Matriarcato Il ruolo del matriarcato nella storia delle donne è stato oscurato dagli stereotipi utilizzati nella teoria sociale occidentale maschile che riguardano la natura del potere. Verso la fine del XIX secolo il concetto di matriarcato ha giocato un ruolo importante nel dibattito sui presunti livelli di evoluzione delle società: da quelli “primitivi” del governo femminile ai “più avanzati” governi maschili. Alla fine del XX secolo questa definizione di matriarcato è stata respinta a favore di una approccio...
Quello che segue è un breve saggio scritto dopo aver partecipato nel 2007, al convegno di Bologna “Libri di donne, libri di dee”, dove invitando Mary Daly e Vicki Noble si era inteso aprire la riflessione verso la potenza del femminile, storica e non. Oggi con “Matriarcato: utopia e eutopia” i passi avanti che sono stati fatti sono enormi. Spero che l’apporto che Heide, Veronika e Genevieve hanno dato alla ricerca sulla possibilità di una (ri)configurazione del sociale al femminile, vi emozioni e vi sproni a partecipare alla costruzione di un’eutopia, come è successo a me. PASSAGGI: COM’E’ SUCCESSO? IPOTESI...
Ipotesi di passaggio da società matriarcali a patriarcali Varie studiose e studiosi hanno ipotizzato ragioni e tempi in cui il patriarcato ha preso il sopravvento rispetto a società che vengono definite matriarcali, matrifocali e matrilineari. Riassumo qui alcune delle tesi più recenti. L’archeologa Marija Gimbutas (1921-1994) nelle sue varie pubblicazioni postula che le antiche società in Europa non erano né dominate dagli uomini né erano primitive e che il patriarcato si manifestò come risultato di una “collisione di culture” che diede il via alla diffusione di modelli androcentrici. Vecchia Europa è il termine che Gimbutas crea per identificare le strutture...
Possibilità per il futuro: Trasformazione del Patriarcato Tramite un Processo di Metamorfosi Culturale imogene drummond*, in questo saggio pubblicato nel libro Il dominio di Marte, parte dalla domanda per lei fondamentale: Come possiamo trasformare il patriarcato e creare una società post-patriarcale, vibrante e che afferma la vita? La premessa è la via intrapresa dal patriarcato che ci ha portato alla situazione attuale. La biologa Mary E. Clark nel 1989 nel suo libro Il filo di Arianna aveva previsto il mondo della prima parte del XXI secolo così com’è: terrorismo, guerre, improvvisa scarsità di petrolio e di scorte carbonifere, distruzione del...