Autore: armonie associazione di donne

Dal balcone al mondo

Dal balcone al mondo

DAL BALCONE AL MONDO PASSANDO PER IL MIO QUARTIERE PREMESSA “Dal balcone al mondo passando…..” rientra in un progetto più ampio che le Associazioni di donne Armonie e Orlando stanno portando avanti da due anni sul tema ” Donne ed Economia: la sfida di uno sguardo diverso” attraverso la proposta di incontri, seminari e laboratori in una prospettiva di genere. I nessi tra le nuove economie, lo sviluppo sostenibile, il lavoro di cura, gli stili di vita, il consumo critico e la partecipazione attiva dei cittadini nella pratica di nuove forme di democrazia sono stati al centro degli incontri della...

Il territorio, l’ambiente, le nostre scelte

Il territorio, l’ambiente, le nostre scelte

IL TERRITORIO, L’AMBIENTE, LE NOSTRE SCELTE Percorsi praticabili nel rispetto del limite, dell’interdipendenza e delle responsabilità Le attuali emergenze ambientali ed energetiche sono il risultato di un sistema economico squilibrato che si fonda sul presupposto di una crescita costante, ritenuta normale, necessaria e infinita. La scarsità delle risorse e le ripercussioni sociali e ambientali legate al loro utilizzo e controllo, la corsa all’approvvigionamento energetico attraverso guerre, piccole e grandi, rendono sempre più urgente rivedere il vecchio paradigma economico basato sul bisogno di quantità crescenti di energia. Come finalizzare risorse e tecnologie alla produzione di un benessere duraturo nel rispetto del...

Riprendiamoci la vita

Riprendiamoci la vita

RIPRENDIAMOCI LA VITA: SCIENZA/TECNOLOGIA, POLITICA E MERCATO Dal concepire, nascere, morire, ai molti modi di intervenire sul corpo e sugli ecosistemi,  l’ampliarsi dei confini della ricerca in campo biotecnologico e medico ci pone di fronte a scelte che sollevano problemi etici, giuridici, sociali. Questioni che interrogano la concezione della scienza in rapporto al modello di società, in atto e a quello che si sta preparando. Tali questioni  richiedono una precisa assunzione di responsabilità sia da parte degli  esperti, ma anche di ciascuna/o di noi  a partire dal proprio posizionamento. Alcune domande: come la valenza di genere interroga le strutture della ...

Economie in transizione

Economie in transizione

ECONOMIE IN TRANSIZIONE Ovvero, cosa succede quando si mette in pratica il cambiamento. Può accadere che iniziative condivise dai cittadini, non imposte dall’alto e in accordo con le amministrazioni locali, facciano sì che un Comune come Monteveglio, scelga come politica prioritaria la non dipendenza dal petrolio e di realizzare progetti nuovi per la produzione di cibo, beni e servizi. Cristiano Bottone, facilitatore del Movimento delle Città in Transizione in Italia, un movimento culturale nato nel 2003 in Inghilterra,  ci racconterà che cosa sono le “Transition Towns”, a quali principi si ispirano, quali strumenti operativi utilizzano e come fare partire un...

Convegno 11 e 12 ottobre 2014

MATRIARCATI DEL MONDO ALTRE DIMENSIONI DEL PRESENTEBOLOGNA, 11 E 12 OTTOBRE 2014PROGRAMMA Sabato 11 ottobre ore 10 – 12.30 – Sala Tassinari – Palazzo d’Accursio – Piazza MaggioreDALLE COMUNITÀ MATRIARCALI UN NUOVO PARADIGMA SOCIALEConferenza di Heide Goettner-Abendroth ore 15,30-19.00 – Armonie – Via Emilia Levante, 138IDEE E PROGETTI DI CAMBIAMENTO MATRIARCALE Iole NatoliIL VALORE SIMBOLICO DEL COGNOME. Percorsi e proposte di legge per il diritto al cognomematerno in Italia e Sentenza della Corte Europea 2014Cecile KellerPRATICHE DI MEDICINA MATRIARCALE Sofie della VanthESPERIENZE DI CONVIVENZA MATRIARCALEPresentazione a cura dell’Ass La Porta del progetto:LA PORTA DEL TIASO – Costruire una terra di...

Incontri sui moderni studi matriarcali

INCONTRI SUI MODERNI STUDI MATRIARCALI Roma – Bologna – Milano In questi ultimi vent’anni, i Moderni Studi Matriarcali hanno riconfigurato il tema del matriarcato, rimuovendo pregiudizi ideologici e rivalutando valori e strutture sociali. A partire da ricerche sulle società non patriarcali, antiche e contemporanee, questi studi hanno portato alla luce forme di organizzazione sociale tra i sessi diverse da quelle universalmente riconosciute, dove i valori dominanti sono l’etica della cura, il rispetto della differenza tra i generi, le forme dell’economia sostenibile, l’attenzione verso gli ecosistemi. Queste società seguono la linea di discendenza femminile e la matrifocalità, senza per questo essere...

Matriarcato

Peggy Sanday ha scritto questo articolo su “The Oxford Encyclopedia of Women in World History” Enciclopedia Oxford delle Donne nella Storia del Mondo   Matriarcato Il ruolo del matriarcato nella storia delle donne è stato oscurato dagli stereotipi utilizzati nella teoria sociale occidentale maschile che riguardano la natura del potere. Verso la fine del XIX secolo il concetto di matriarcato ha giocato un ruolo importante nel dibattito sui presunti livelli di evoluzione delle società: da quelli “primitivi” del governo femminile ai “più avanzati” governi maschili. Alla fine del XX  secolo questa definizione di matriarcato è stata respinta a favore di una...

Passaggi: com’è successo? Ipotesi

Quello che segue è un breve saggio scritto dopo aver partecipato nel 2007, al convegno di Bologna “Libri di donne, libri di dee”, dove invitando Mary Daly e Vicki Noble si era inteso aprire la riflessione verso la potenza del femminile, storica e non. Oggi con “Matriarcato: utopia e eutopia” i passi avanti che sono stati fatti sono enormi. Spero che l’apporto che Heide, Veronika e Genevieve hanno dato alla ricerca sulla possibilità di una (ri)configurazione del sociale al femminile, vi emozioni e vi sproni a partecipare alla costruzione di un’eutopia, come è successo a me. PASSAGGI: COM’E’ SUCCESSO? IPOTESI...

Ipotesi di passaggi

Ipotesi di passaggio da società matriarcali a patriarcali Varie studiose e studiosi hanno ipotizzato ragioni e tempi in cui il patriarcato ha preso il sopravvento rispetto a società che vengono definite matriarcali, matrifocali e matrilineari. Riassumo qui alcune delle tesi più recenti. L’archeologa Marija Gimbutas (1921-1994) nelle sue varie pubblicazioni postula che le antiche società in Europa non erano né dominate dagli uomini né erano primitive e che il patriarcato si manifestò come risultato di una “collisione di culture” che diede il via alla diffusione di modelli androcentrici. Vecchia Europa è il termine che Gimbutas crea per identificare le strutture...