Lingua abitata – formazione
FORMAZIONE
LINGUA ABITATA
Per le favolose insegnanti operatrici di Lingua Abitata è prevista una formazione in itinere che tenga conto dell’utenza, raccogliendo i bisogni delle donne, in primis quelli linguistici, poi, come in tutte le relazioni, ci conosceremo meglio e sosterremo l’una con l’altra.
Lavoreremo di trimestre in trimestre (ottobre novembre dicembre – gennaio febbraio marzo –
aprile maggio giugno), ad ogni fine trimestre valuteremo tramite una chiacchierata informale con le partecipanti l’andamento dell’apprendimento e ci riuniremo tra noi operatrici in presenza per fare il punto del lavoro svolto – autovalutazione (punti di forza e criticità, idee, spunti..).
Il tema di quest’anno sarà.. “Albero”! Gli immaginari si intrecciano e fioriscono desideri.
Ispirandoci alle donne del movimento Chipko che si sono battute contro la deforestazione.
“Chipko” in Hindi significa “aggrapparsi”, ad indicare la principale tecnica delle protestatarie: abbracciare gli alberi destinati ad essere tagliati, e rifiutare di muoversi. Ci prenderemo il tempo per crescere e nutrirci l’una dell’altra con cura, pazienza e fantasia, abbracciandoci.
Il cibo sarà come sempre veicolo per creare legami e tessere narrazioni.
Sono previsti incontri di formazione con le altre aree di lavoro di Armonie, in particolare con le operatrici di Voci di donne – centro di ascolto e accoglienza, Bussole – orientamento lavorativo.
Durante tutto l’anno scolastico verrà portata avanti un’autoformazione a cadenza mensile, tenendo conto del lavoro in rete per l’accoglienza delle donne straniere in difficoltà e in fuga da situazioni di guerra, violenza. L’obiettivo è fornire una formazione multidisciplinare in un’ottica interculturale di genere, per una maggiore preparazione per l’accoglienza di donne che hanno vissuto e/o stanno vivendo circostanze anche di estrema sofferenza.
- 3 incontri con Carmen Pellegrino insegnante certificata con esperienza pluriennale (6 ore)
- 2 incontri con Daniela Zani operatrice Voci di donne (3 ore)
- 1 incontro con Giulia Chieffo e Cristina di Toma progetto Bussole risorse in orientamento (1,5 ore)
- 1 incontro mensile di autoformazione interna (8 ore)
settembre 2025