Categoria: Presentazioni di libri
“Gynografie: coltivare memorie ed esperienze biofile” Mentre la macchina patriarcale procede sempre più rapidamente alla costruzione di un necrofuturo, noi continuiamo a tessere gyno-grafie di memorie ed esperienze biofile per ri-membrare antichi saperi oscurati e accendere pratiche trasformatrici Giovedì 20 novembre 2025 ore 20.30 Presentazione del libro “VOCI DI TERRA” di Sofie della Vanth. Introduzione di Daria Casali Questo libro traccia la gioiosa e possente disobbedienza del risveglio sciamanico di donna, la sua ritrovata danza fra i mondi in un momento storico furioso, incendiato, crudele oltre ogni misura. Sofie della Vanth, è danzatrice fra i mondi, ricercatrice sciamanica, artigiana, contadina, performer,...
Armonie e il Centro Melograno Bologna presentano: Sabato 8 novembre 2025 ore 17.30 Presentazione del libro: LA MEMORIA NELLE MANI” Storie, tradizioni e rituali delle levatrici di e con Erika Maderna Fin dalle più antiche espressioni del vivere sociale, le donne sono state al centro della dimensione della cura. All’interno di questo universo trovano particolare rilevanza la gravidanza e il parto, ambiti che per molti secoli hanno visto le donne protagoniste incontrastate. A differenza del percorso storico che ha caratterizzato la gran parte delle altre professioni, infatti, l’ostetricia ha rappresentato l’esempio forse irripetibile di uno schema rovesciato, un campo d’azione...
Sabato 16 novembre 2024 ore 17,30 Biblioteca Sandra Schiassi Presentazione per immagini del libro “I miei anni sull’acqua” di Ada Trifirò in dialogo con Chiara Stanzani Un testo autobiografico, che si compone di brani dei diari scritti dall’autrice fra il 2011 e il 2018, prevalentemente nella sua vita in Uruguay. Dal 1995 impegnata in cooperazione internazionale, Ada Trifirò arriva a Montevideo nel 2007, nell’ambito di un progetto di promozione dell’economia sociale. In quel piccolo paese a lei prima sconosciuto, vi ritrova passaggi inattesi di trasformazione e di rinascita. Ada Trifirò è laureata in Scienze Politiche (1994), è stata espatriata nella...
Ed ecco la prima presentazione, è di un’esordiente che ha avuto la forza ed il coraggio di raccontare la propria storia e da qui ripartire per cambiare la propria vita. Sabato 26 ottobre alle 17.30 Presentazione del libro “NON CHIEDETEMI DI AMARE MIA MADRE” di Agata Bloom
Sabato 20 Aprile ore 16.30 vi aspettiamo in Biblioteca S.Schiassi presso la nostra sede, per la Presentazione del libro: Le società matriarcali del passato e la nascita del patriarcato di Heide Goettner-Abendroth (in collegamento) introduce Nicoletta Cocchi, traduttrice del libro con intervento di Sandra Capri, ricercatrice Alla luce dei moderni Matriarchal Studies, di cui Goettner-Abendroth è la fondatrice, il volume intende riscrivere la storia della civiltà umana da una prospettiva non-patriarcale. La ricerca, reinterpretando le scoperte archeologiche, offre una nuova visione sulla nascita delle società patriarcali e gerarchiche dell’Asia occidentale e dell’Europa succedute alle preesistenti comunità matriarcali ed egualitarie. Il libro...
Sabato 6 aprile 2024 ore 15.30 Presentazione del libro ELLE di Valeria Gradizzi in dialogo con Marcella Mastrorocco Quello dello sciamanesimo femminile è un mondo carico di spriritualità in cui le donne, attraverso pratiche mistiche fuori dai binari delle religioni organizzate, trovano consapevolezza di sé e del loro ruolo nella società, una ricerca volta alla trasformazione personale attraverso la sacralizzazione della natura, in costante riferiento all’energia cosmica. Valeria Gradizzi ha accompagnato e fotografato donne sciamane, nei boschi, la notte intorno al fuoco al battito dei tamburi e al chiarore della luna piena. Il risultato è un lavoro in cui gli...
Sabato 23 marzo 2024 ore 17.30 Presentazione del libro: NON CON GLI OCCHI. Diario di una strega quantistica. Di Alessandra Atti Le streghe hanno mai cessato di esistere?Se una di loro si muovesse in mezzo a noi, la sapremmo o la vorremmo riconoscere?Cosa potrebbe suscitarci, paura o ilarità o simpatia?La magia, che posto occupa nel nostro quotidiano? E se la magia fosse l’altra faccia della scienza, nella preziosa medaglia che chiamiamo Vita… Alessandra Atti ama definirsi una biologa pentita, essendosi dedicata nella seconda parte della vita alla riflessologia e alla tarologia, ambiti a cui applica il metodo sciamanico di...
Sabato 17 febbraio ore 17.30 Presentazione del libro SEGNATURE Il fascino che incanta di Germana Tartari Un libro sull’Arte delle segnature, le formule della guarigione in un patrimonio femminile. Presenta Germana Tartari introduzione di Morena Poltronieri sulle medichesse del passato. Germana Tartari ha avuto il privilegio di imparare quello che nella sua famiglia si tramandava da generazioni scoprendo la magia popolare e le varie connessioni con altri popoli e mondi. Da quel momento non ha più smesso di studiare e condividere.
Sabato 27 gennaio 2024 ore 17,30 Presentazione del libro LO SGUARDO DI BIANCA di Paola Elia Cimatti Con la partecipazione di Serenella Gatti Linares e del Gruppo Poesia ’98 I dieci racconti che compongono la raccolta Lo sguardo di Bianca, vincitrice della I edizione del Premio Letterario Nazionale Clara Sereni, sono incentrati sulla figura di una donna che si distacca dal suo ambiente di origine per andare incontro a una vita più libera e tutta da inventare in un periodo storico, quello del Sessantotto, segnato da profondi cambiamenti. Paola Èlia Cimatti è nata in un piccolo paese della Romagna, arriva...
7 dicembre 2023 ore 18,00 presso Biblioteca Sandra Schiassi di Armonie Presentazione libro … di lotta e di cura… con Maria Chiara Risoldi, autrice in dialogo con Deborah Casale e Valentina Barone Femminicidio e violenza domestica sono parole purtroppo di uso quotidiano, contrastate sempre più dalla diffusione dei Centri antiviolenza. Ma che cosa è un Centro antiviolenza, come si costruisce una Casa delle donne contro la violenza? Che cosa offre? Come si trova? Chi ci lavora? Come si finanzia? Perché è diversa da un servizio psicosociale? L’autrice ha scritto un racconto liberamente ambientato nella Casa delle donne di Bologna, dalla...