Categoria: Progenitrici Femministe

25 Aprile 2025

Verso il 25 aprile 2025 Quest’anno la nostra Liberazione sarà in corteo, perché desideriamo che i nostri passi percorrano le strade e in quella determinazione che ci porterà da un luogo all’altro, attraversando la città lasceremo traccia della nostra quotidiana e faticosa resistenza per una società più viva, libera e democratica. Le parole che ci impegnano a presidiare sono ancora e sempre quelle: RESISTENZA FEMMINISTA PACE Memoria certo ma volontà concreta protesa a suscitare una partecipazione rinnovata di tutte. Quest’anno una di noi ha avuto l’onore di abbracciare Flora Monti, la più giovane staffetta partigiana: aveva tredici anni quando ha...

25 aprile 2024

25 aprile 2024 Anche quest’anno per la LIBERAZIONE saremo al Pratello r’esiste! Armonie dedica questo 25 aprile a Catia (Amedea Zanarini), il nostro banchetto infatti si chiamerà STAFFETTE, con un focus proprio su queste straordinarie donne insospettabili che hanno saputo mettere a segno azioni in grande stile, portando a termine incarichi pericolosi col secolare talento nel fare fessi gli uomini! Elenco semiserio della partigiana veneziana Ida D’Este: Ciò che una staffetta deve saper fare: andare in bicicletta assaltare i camions ai posti di blocco ricordare tacere inventare non desiderare di conoscere più di quanto deve riferire far la faccia da scema difendersi dagli importuni...

Vittorina Dal Monte

    Ricordando Vittorina Dal Monte  19 maggio 2022  presentazione: Vittorina Dal Monte biografia individuale e storia collettiva 20 maggio 2005 – 20 maggio 2022 intitolazione del giardino pubblico di Villa Paradiso Ricordiamo con rinnovata riconoscenza e affetto Vittorina Dal Monte a cui nel 2005 avvenne l’intitolazione del giardino pubblico di Villa Paradiso voluta da Armonie e approvata dal Comune di Bologna Il 18 gennaio 2022 VITTORINA DAL MONTE avrebbe compiuto 100 anni.  Questa eccezionale figura della Resistenza, del Movimento operaio e del Movimento delle donne verrà ricordata proprio nel giorno del suo centesimo compleanno dalla Corale di Lettura che si esibirà...

Io sono mia

05.02.2021 Siate bellissimi, morti nostri. Diventate voitutta la meraviglia di quando alziamo la faccianell’aperta notte e quasi non reggiamoquell’impero enigmatico di stelle,tutta l’eleganza armonica del cielo.Siate voi.Non prego per voi. Io prego voi.Andate, dove sarà svelatala profezia dei fiori,di tutti i fiori. Nella pace siatedi certe domestiche sere,nella gioia d’infanzia, nell’abbraccio fra umani, siate,o quando piove d’estate dopo la calura, dentroun vapore di fornelli, dove si fa il pane, siate,dove si beve latte. Nel semplice stareche non vediamo, se non a volte,dopo un dolore grande.E il riposo vostro sia la melodia rotantedi tutti i mondi.Mariangela Gualtieri   05.02.2020 Cara Sandrina,...

In ricordo

Amedea Zanarini, mia madre. Amedea Zanarini, mia madre, era per me nella prima infanzia, una dea, una “grande madre” onnipotente, c’era solo lei, mio padre una figura nemica e ostile dalla quale difendermi. Per certi aspetti era come un grande amore non corrisposto, perché per lei c’era sempre qualcosa d’importante da fare, sempre tanto da fare. Più avanti ho capito che nascondeva una certa difficoltà a mostrare i sentimenti e una certa ritrosia per le coccole che aveva imparato da sua madre, mia nonna, che però era stata generosa nel trasmetterle orgoglio e senso di giustizia. L’Amedea era sempre in...