Lingua abitata – il progetto
LINGUA ABITATA
Armonie porta avanti progetti solidali costituendosi sul territorio come riferimento per le donne e le famiglie in condizioni di vulnerabilità, nell’ottica di contrastare la precarietà, promuovere inclusione e autodeterminazione. È luogo di scambio, dove le relazioni tra donne native e migranti sono nutrimento e fondamenta di una società egualitaria. Cerchiamo di produrre percorsi di autonomia tra donne provenienti da diverse culture, lo facciamo attraverso la pratica quotidiana come la scuola di italiano LINGUA ABITATA, affinché l’italiano stesso diventi lingua d’adozione, l’accudimento dei bambini e delle bambine, nonché affiancando e informando le donne dei propri diritti e della maniera più efficace e semplice per ottenerli.
LINGUA ABITATA, corso d’italiano L2 rivolto alle donne migranti, avrà inizio giovedì 9 ottobre dalle 10 alle 12 presso Armonie, via E. Levante 138 1° piano.
La partecipazione è gratuita, le donne possono portare con sé i propri figli/e che saranno intrattenuti da operatrici.
Il corso è diviso in 2 classi: livello base che abbiamo chiamato “lavanda” e livello più avanzato che abbiamo chiamato “melograno”. E’ possibile passare da una classe all’altra durante l’anno scolastico.
Armonie è un luogo di donne per le donne e Lingua abitata è un appuntamento piacevole di formazione in cui cerchiamo di condividere conoscenze e supporto. Non rilasciamo certificazione ma un attestato di partecipazione alle alunne che hanno partecipato con continuità.
L’iscrizione è gratuita e avviene il primo giorno di frequenza, è possibile iscriversi durante tutto l’anno scolastico, non è richiesto alcun documento.
LINGUA ABITATA si svolge in 32 settimane:
inizio corso 16 ottobre – fine corso 5 giugno, seguendo il calendario scolastico.
Gli incontri si terranno 1 volta a settimana per una durata di 120 minuti.
Si è scelto un approccio glottodidattico comunicativo.
Le abilità da sviluppare sono fondamentalmente quella del DIALOGARE.
Per dialogare, occorre sviluppare l’abilità di ascoltare e parlare, ma anche di leggere e scrivere in previsione di un dialogo/comunicazione.
Alla fine del corso ci si propone di migliorare tutte le 4 abilità comunicative.
Sono previste lezioni frontali, momenti di lavoro di gruppo, utilizzo di materiali audio video
attività laboratoriali come auto-narrazione, movimento espressivo, creatività manuale e
uscite nel territorio.
Tutte le attività sono condotte da operatrici volontarie dell’Associazione Armonie.
Le ore di insegnamento possono essere riconosciute come tirocinio formativo da varie università.Lingua Abitata è in contatto con il CPIA di Bologna (Centro Permanente per l’Istruzione degli Adulti) per fornire le informazioni necessarie ai fini del rilascio del certificato di lingua di livello A2.
Per iscriversi occorre presentarsi ad Armonie negli orari di apertura, dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 19 oppure scrivere a info@armoniedonnebologna.it o chiamare: 051 548151
Vi aspettiamo Anna, Fulvia, Ilaria, Rita..