Autore: armonie associazione di donne

MatriarcAsia. Terre di lei

MatriArcasia. Terre di lei a cura Armonie, Bologna, 19 marzo 2011 Palazzo Malvezzi Sala dello Zodiaco, Via Zamboni 13 Con il contributo di: Provincia di Bologna, Regione Emilia Romagna Saluto di Gabriella Montera, Assessora alle Pari Opportunità della Provincia di Bologna Introduzione e presentazione degli Atti del Convegno 2009 sugli Studi Matriarcali moderni Syusy Blady: progetto di un documentario sui Moso della Cina Francesca Rosati Freeman  presenta il suo libro “Benvenuti nel paese delle donne“, uno straordinario viaggio alla scoperta di un matriarcato attuale: i Moso Proiezione del documentario “Le figlie delle sette capanne” di Uscha Madeisky. Un Matriarcato in...

In odor di matriarcato

In odor di matriarcato

IN ODOR DI MATRIARCATO Incontro sulla spiritualità femminile e la cultura della dea 8/9/10 giugno 2012 Loc. Chaixe, Ventimiglia, Im L’incontro è frutto di un desiderio comune fra donne di Ventimiglia e di Bologna, di strade che si sono aperte perché abbiamo imparato a liberare la nostra energia affinché le cose possano succedere. E non vuole essere un convegno, ma un inizio. Di cosa? Di quello che siamo capaci …… La gioia che stiamo già sperimentando nel lavorare  insieme all’organizzazione è un buon segnale, ma la scommessa è che questa modalità e questa visione si allarghino  sempre di più anche...

Matriarcati del mondo

E’ VERO CHE NON ESISTE UN’ALTERNATIVA? Presentazione del convegno “Matriarcati del mondo: altre dimensioni del presente” Bologna 11-12 ottobre 2014 https://youtu.be/oTYgReCXdyU Esistono tuttora più di un centinaio di società matriarcali nel mondo (i Minankabau dell’Indonesia è una delle più numerose, con tre milioni di persone, seguita dalla società Moso in Cina e da quella yuchiteca in Messico), organizzazioni pacifiche ed egualitarie, basate sulla partnership e non sul “dominio delle madri”, che continuano a tener vivo un diverso modello di civiltà per donne e uomini. La centralità delle donne, la matrilinearità e la matrilocalità, , la “mutualità economica”, i processi decisionali...

25 novembre 2013

Uno ‘Sciopero delle donne‘ per fermare la cultura della violenza e il femminicidio. Care donne e sorelle grazie a noi tutte per i tanti, diversi, preziosi contributi alla riuscita della mobilitazione per la giornata del 25/11 contro la violenza maschile sulle donne e sciopero delle donne. Grazie… GRAZIE perchè abbiamo realizzato lo striscione “BASTA FEMMINICIDIO”, i lenzuoli rossi, i cartelli rossi GRAZIE per i segnalibro che abbiamo distribuito (quasi 4000 ad oggi!) con i ns numeri utili per le donne GRAZIE per la mobilitazione all’Ipercoop Lame del 20 novembre GRAZIE per i volantini che abbiamo divulgato in strada e nei...

Appunti e riflessioni sulla salute delle donne

Appunti e riflessioni sulla salute delle donne

Appunti e riflessioni sulla salute delle donne di Concetta Paduanello In questo ultimi anni l’Associazione Armonie ha dedicato molto spazio a iniziative legate al tema della salute di genere. Particolare attenzione è stata posta sia all’integrazione e alla contaminazione tra saperi diversi, per superare la visione parcellizzata della salute a cui la nostra cultura ci ha abituate sia alla unicità di ognuna, della propria storia e del proprio vissuto. Sono state coinvolte figure professionali con saperi e approcci diversi, quali ginecologa, naturopata, agopuntrice, psicologa, maetra yogi, che hanno offerto stimoli di riflessione e indicazioni utili a favorire un maggiore benessere....

Donne salute qualità della vita

Donne salute qualità della vita

Sugli incontri “Donne salute qualità della vita” Spunti di riflessione e qualche domanda di Concetta Paduanello marzo 2010  Ti sei mai chiesta se il tuo comportamento aiuta l’autonomia di tua figlia/o? Le donne che hanno partecipato agli incontri sono consapevoli dell’importanza della loro storia familiare,  dei loro vissuti a partire dall’infanzia e di quanto possano essere vincolanti nella vita presente di ognuna, ma sanno anche che è difficile e complicato rivedere tutto. L’aspetto di rilettura, di rielaborazione del passato  viene spesso vissuto come un dover mettersi in discussione che non sempre ha un’accezione positiva, ma è confuso con l’idea di...

Proposte di lettura intorno all’economia

Proposte di lettura intorno all’economia

ALCUNE PROPOSTE DI LETTURA INTORNO ALL’ECONOMIA.. Letture sulla decrescita e critica dello sviluppo Mauro Bonaiuti – Obiettivo decrescita – EMI, 2005 AA.VV- Invito alla sobrietà felice – Emi, 2000 Maurizio Pallante – La decrescita felice – ed. Riuniti Serge Latouche – Come sopravvivere allo sviluppo – Bollati Boringhieri 2005 Ivan Illich – La convivialità – ediz. RED, ’93 Disoccupazione creativa – Ed.  Red G. Bologna – Manuale della sostenibilità – Ed. Ambiente 2005 Jared Diamond – Collasso-Einaudi 2005 Richard Heiberg – La festa è finita: la scomparsa del petrolio, le nuove guerre, il futuro dell’energia – Fazi,2004 R.Lorusso-N.De Padova “DePILiamoci-...

Documenti: Preferirei di no

Documenti: Preferirei di no

PREFERIREI DI NO. PASSI FUORI DALL’AZIENDA MONDO Nicoletta Cocchi Vorrei partire dal “preferirei di no” del titolo del mio intervento. E’ una frase divenuta  ormai famosa, che ho preso in prestito da un bellissimo racconto di Melville, “Bartleby”. Bartleby è  il protagonista del racconto, è un copista che lavora presso un notaio e che un bel giorno decide di non  voler   più copiare i documenti che gli sono stati dati in consegna. Ogni volta che il notaio gli commissiona un lavoro, Bartleby con voce paziente si limita  a dire “preferirei di no”, a volte in modo più secco dirà “...

Documenti:  Donne, povertà, globalizzazione

Documenti: Donne, povertà, globalizzazione

Donne, povertà, globalizzazione Nicoletta Cocchi Il tema da cui vorrei partire è la femminilizzazione della povertà vista  nel quadro più vasto della globalizzazione, un fenomeno sempre più diffuso, al nord come al sud, per arrivare poi alla questione delle madri adoloscenti, che di quella povertà è in larga parte il prodotto. Il livello di povertà delle donne sta aumentando in tutto il mondo e sempre più spesso sulle loro spalle si costruiscono economie di sopravvivenza, una condizione questa, che assume naturalmente  caratteristiche diverse nelle due parti del mondo, pur mantenendo elementi di continuità, rintracciabili per esempio nella  maggiore flessibilità e...

Consumare meno, consumare meglio

Consumare meno, consumare meglio

CONSUMARE MENO, CONSUMARE MEGLIO Secondo ciclo di appuntamenti 2007-2008 in collaborazione con Orlando associazione di donne Dopo aver esplorato visioni, teorie e analisi di studiose femministe di diversa impostazione, ma accomunate dall’ambizione di costruire uno sguardo alternativo al “pensiero unico” maschile della “scienza triste”, l’economia classica, riprendiamo il nostro percorso di riflessione proponendo, accanto all’approfondimento teorico, pratiche, esperienze, azioni concrete nella nostra vita quotidiana e nel nostro territorio. Mai come ora ci è sembrato impossibile separare l’analisi del presente, l’elaborazione di un nuovo pensiero di donne sull’economia e l’ambiente, le reti e le pratiche politiche che possiamo mettere in campo...