Convegno 11 e 12 ottobre 2014

Il video che trovate sul nostro canale you tube è una parziale registrazione del convegno che già nel 2014 anticipa alcuni temi cruciali  in particolare se

ESISTE UNA ALTERNATIVA AL SISTEMA PATRIARCALE

ESISTE!

MATRIARCATI DEL MONDO ALTRE DIMENSIONI DEL PRESENTE
BOLOGNA, 11 E 12 OTTOBRE 2014
PROGRAMMA

Sabato 11 ottobre

ore 10 – 12.30 – Sala Tassinari – Palazzo d’Accursio – Piazza Maggiore
DALLE COMUNITÀ MATRIARCALI UN NUOVO PARADIGMA SOCIALE
Conferenza di Heide Goettner-Abendroth

ore 15,30-19.00 – Armonie – Via Emilia Levante, 138
IDEE E PROGETTI DI CAMBIAMENTO MATRIARCALE

Iole Natoli
IL VALORE SIMBOLICO DEL COGNOME. Percorsi e proposte di legge per il diritto al cognome
materno in Italia e Sentenza della Corte Europea 2014

Cecile Keller
PRATICHE DI MEDICINA MATRIARCALE

Sofie della Vanth
ESPERIENZE DI CONVIVENZA MATRIARCALE

Presentazione a cura dell’Ass La Porta del progetto:
LA PORTA DEL TIASO – Costruire una terra di donne

Presentazione a cura dell’Ass. Armonie del progetto:
VICINE DI CASA, VICINE NELLA VITA – Un condominio solidale al femminile a Bologna

Domenica 12 Ottobre

ore 10,30 – 17,30 – Associazione Armonie via Emilia Levante, 138 Bologna

POLITICA MATRIARCALE: ISTRUZIONI PER L’USO
Workshop con Heide Goettner-Abendroth – Centro Studi Hagia Germania
Il workshop ha come obiettivo di iniziare a creare nuclei di società ugualitarie e pacifiche a livello locale, attingendo dai modelli delle società matriarcali ancora esistenti che vantano tradizioni millenarie. Le loro organizzazioni sociali, economiche, politiche e spirituali sono in grado di sostenere comunità prive di violenza, bilanciate tra i generi, basate sulla collaborazione e sulla reciprocità. Durante il seminario verranno analizzate in dettaglio forme di aggregazioni quali la famiglia, i clan, i villaggi, che danno vita alle micro e macro strutture matriarcali. Oggi sono tante le realtà territoriali e i movimenti alternativi quotidianamente impegnati nel costruire nuove pratiche politiche ed economiche, eppure anche la sfaccettata galassia dell’economia solidale sembra mantenere un punto di vista neutro e non raccogliere il ricco contributo che le forme di società non patriarcali hanno prodotto nel corso della storia. Il seminario è rivolto anche alle tante donne impegnate nelle reti di economia alternativa, affinché possano far circolare in quegli ambiti valori, visioni, prerogative che le riguardano, e non “sfinirsi ” ancora una volta in progetti che pur muovendo da una prospettiva dal basso parlano sempre una lingua altra.

Il workshop è riservato alle donne quali prime destinatarie di una proposta che le vede protagoniste in prima persona di un’alternativa sociale che non potrà esistere senza il loro fondamentale contributo. Abbiamo chiesto alla relatrice di focalizzarsi soprattutto su come si potrebbero ricreare nuclei di società matriarcali per lanciare un segnale di cambiamento: le aggregazioni da cui potrebbero scaturire in mancanza di un sistema di parentela che li sostenga, come dovrebbe essere la gestione dei beni, quali analogie e differenze potrebbero avere con i precedenti tentativi di comunità alternative, il ruolo degli uomini ecc.

Heide Goettner Abendroth, dopo aver lavorato per vari anni in ambito accademico, ha dedicato la sua vita a studiare in modo indipendente le società matriarcali ancora esistenti, e nel 1986 ha fondato l’Accademia Hagia per gli Studi Matriarcali Moderni. “Le società matriarcali – Studi sulle culture indigene del mondo” è il risultato di lunghi anni di lavoro sul campo, a fianco di ricercatrici e ricercatori indigeni; l’analisi critica, gli studi culturali, l’interdisciplinarietà le hanno permesso di produrre una precisa descrizione strutturale delle società matriarcali.

Iole Natoli, giornalista e scrittrice, si è impegnata per i diritti delle donne sostenendo la necessità di una legge sul cognome materno, di cui ha pubblicato gli articoli fondamentali già nel giugno del 1979, portando il suo lavoro a conoscenza di gruppi del Senato e della Camera, per creargli un approdo in Parlamento. Sua la prima iniziativa giudiziaria in Italia (1980-1982) per l’attribuzione del cognome della donna ai figli nati nel matrimonio. Al suo progetto ha dedicato anche tre opere visive e il filmato “Favola antropologica”

Sofie della Vanthartista, conduttrice di gruppi sulla spiritualità femminile e cantastorie.  Nel 2006 prende in affitto un’azienda agricola di 40 ettari nel comune di Sorano, in Maremma,  dove nasce il concetto di convivenza matriarcale e nel 2009 fonda  l’associazione Talanith,. luogo di convivenza femminile per donne in cerca di riconnessione. Produce olio di oliva e coltiva canapa sativa; è host per tanti wwoofer di tutto il mondo Attualmente sta lavorando a un progetto di cohousing femminile sulle colline del bolognese.