Sapienze di Abya Yala

SAPIENZE DI ABYA YALA

insegnamenti e pratiche di r’esistenze femministe dal sud del mondo

  4 incontri on line di lunedì dalle 20,30 alle 21,30

con Maria Teresa Messidoro 

Associazione Lisangà culture in movimento di Giaveno (Torino)

27 Febbraio Donne che sfidano il potere: “Yo soy porque somos”

Agli inizi del 900, una donna nubile, indigena, zoppicante, si è presentata come candidata alla Presidenziali  in El Salvador quando le donne non avevano nemmeno diritto al voto. Era Prudencia Ayala.La sfida di Prudencia Ayala si collega alla candidature di Marichuy in Messico (2018), proposta dal mondo zapatista, a Francia Marquez, attuale Vicepresidentessa della Colombia e a all’attuale Ministra delle popolazioni indigene in Brasile  Sônia Guajajara

13 Marzo Donne contro il terricidio 

Il termine weichafe, (guerriera nella lingua mapuche, il mapundungun), non ha un carattere bellicista. Moira   Millan, weichafe della nazione Mapuche, combatte il terricidio, perché esiste il corpo individuale ed il corpo collettivo, il territorio. Oltre all’esperienza di Moira, in sintonia con i femminismi comunitari di Guatemala e Bolivia, ascolteremo gli insegnamenti di  Lolita Chavez e Lorena Cabnal.

 

 

27 Marzo Las buscadoras.

 Mamme, figlie, nonne, attiviste spesso poco note, in Messico, in Centro e Sud America esprimono in modi diversi il dolore della scomparsa dei propri cari. Un filo le lega alle Madri de Plaza de Mayo e a tutte le Associazioni latinoamericane che hanno caratterizzato l’opposizione alle dittature latino-americane degli anni 70. Le stanze dei propri cari, decorate, curate e conservate intatte nella loro forma originale, diventano lo spazio di contatto con i desaparecidos, a cui viene finalmente dato un volto.

 

3 Aprile L’impronta del Cuidado delle ecofemministe latino americane. 

Yayo Herrero, Cristina Carrasco, Maristella Svampa ed altre ecofemministe latino americane ci propongono, sul modello dell’impronta ecologica, l’impronta del cuidado (la cura). Una teoria che si impasta nelle lotte quotidiane a difesa del proprio territorio e della vita  e che diventa una sfida …  e lo sarà anche per noi riesaminare le teorie e pratiche eurocentriche di cura, alla luce dei loro insegnamenti! 

Saranno messi a disposizione materiali di approfondimento provenienti dalle femministe di cui verranno narrate esperienze individuali e collettive da un punto di vista di genere. La finalità è di ascoltare i loro insegnamenti per integrarli, adattandoli alla nostra vita quotidiana qui.

Per iscriverti agli incontri e ricevere il link zoom puoi CLICCARE QUI e compilare il modulo!

Abbiamo progettato questi incontri per finanziare la Biblioteca prof. Gálvez di San Francisco Echeverría, in El Salvador e consigliamo una donazione di 40 euro per tutti i 4 incontri da fare  all’associazione Lisangà

Conto corrente postale n. 91190033  

IBAN IT09Q0760101000000091190033

Causale Sapienze    Armonie 2023

Maria Teresa Messidoro, insegnante di fisica, dal 1980 si avvicina all’America Latina in particolare a El Salvador, Guatemala e Honduras compiendo numerosi viaggi.  Impegnata inizialmente nei comitati di solidarietà con El Salvador e Guatemala, poi coordinatrice europea per la solidarietà con il sindacato degli insegnanti salvadoregni, matura un’esperienza presso la Commissione dei Diritti Umani all’Onu e partecipa alla riunione internazionale sui diritti Umani in Cile nel 1990. Ha lavorato nel mondo del commercio equo solidale e nel volontariato.   Autrice di libri e articoli, relatrice su problematiche centroamericane e latinoamericane, con un occhio di genere.

E’ vicepresidente  dell’Associazione Lisangà (sito www.lisanga.org)  che tra le numerose attività dal 2005  sostiene un villaggio autogestito di El Salvador.