Autore: armonie associazione di donne

Sakine Cansiz

Il 9 gennaio 2024 ricorre l’undicesimo anniversario del femminicidio politico di Sakine Cinsaz, (heval Sara), Fidan Dogan (heval Rojbin) e Leyla Saymelez (heval Ronahi). Per ricordarle, ci incontreremo domenica 14 gennaio dalle 18 con un’iniziativa dedicata a Sakine, una delle fondatrici del PKK e del movimento di liberazione curdo, ispiratrice della lotta per la libertà delle donne curde e del mondo. Vi aspettiamo con letture, audio e immagini dedicati a Sakine, e un aperitivo finale di autofinanziamento!Jin Jiyan Azadi! Iniziativa dedicata alla compagna Anna Gaudiano

Sciamanesimo di natura

22 e 29 Dicembre e 5 Gennaio dalle 19.00 alle 20.30SCIAMANESIMO DI NATURA – Solstizio d’inverno Tre incontri dedicati alla Natura, scoprendo di Noiper ritrovarci, rigenerarci e incontrare la naturale connessione all’energia creatrice che è in noi, attraverso strumenti facili e intuitivi del corpo e della mente, già a disposizione di tutte. Danzeremo, parleremo e canteremo in cerchio. Primo incontro – La magia del MondoSecondo incontro – Il potere del cambiamentoTerzo incontro- La magia della natura massimo 5 partecipanti -per prenotazioni Isabella:via mail: isishine510@gmail.com contributo libero e consapevole ad Armonie per finanziare le attività gratuite della nostra associazione.  

Amaterasu-ō-mi-kami 

Celebriamo con la Dea Amaterasu-ō-mi-kami  il ritorno del sole e la fragorosa potenza del riso che fa risplendere di nuovo la nostra luce.Saremo insieme per la celebrazione del solstizioGIOVEDì 21 DICEMBRE ORE 18.30 – 20.30 Con Marilena Predieri e Sandra Capri, facilitatrici di Biodanza dal 2001 Per informazioni e prenotazioni whatsapp:  338 573 5380

La casa perduta delle donne

https://festivallaviolenzaillustrata.it/ 3 dicembre ore 17,30 presso Biblioteca Sandra Schiassi Armonie La casa perduta delle donne incontro con Luisa Vicinelli Una casa “tutta per noi” noi donne l’avevamo già, l’avevamo creata: si basava sulla matrilinea e garantiva protezione a tutti – donne uomini bambini. Poi si è imposto  il patriarcato, disgregando il clan matriarcale e imponendo il potere del padre su tutti i componenti della famiglia coniugale. Come ricreare un luogo di benessere e cura nel quale vivere libere dal sopruso maschile?  Come contrastare la violenza maschile? Come restituire a “casa” il suo significato primevo, di riparo, convivialità e supporto reciproco?

…Di lotta e di cura…

7 dicembre 2023 ore 18,00 presso Biblioteca Sandra Schiassi di Armonie Presentazione libro … di lotta e di cura… con Maria Chiara Risoldi, autrice in dialogo con Deborah Casale e Valentina Barone Femminicidio e violenza domestica sono parole purtroppo di uso quotidiano, contrastate sempre più dalla diffusione dei Centri antiviolenza. Ma che cosa è un Centro antiviolenza, come si costruisce una Casa delle donne contro la violenza? Che cosa offre? Come si trova? Chi ci lavora? Come si finanzia? Perché è diversa da un servizio psicosociale? L’autrice ha scritto un racconto liberamente ambientato nella Casa delle donne di Bologna, dalla...

Le Maleforbici

10 dicembre 2023 ore 17,00 presso Mediateca di San Lazzaro Le Maleforbici duetto vocale con Fulvia Lionetti e Antonella LanotLe Maleforbici sono creature complicate dalle lingue che non si trattengono e raccontano storie scomode ma rigorosamente a tempo. [La narrazione teatrale si fa musica e viceversa in un alternarsi armonioso di storie che raccontano e riportano alla memoria del pubblico vicende di donne animate da passione verso la ricerca. Infatti nella storia nascere donna è da sempre un particolare per nulla insignificante bensì una condizione che definisce il destino di ognuna. La sottovalutazione della capacità di pensiero delle donne ha...

Libro del mese

APRILE 2024 Il libro del mese: LA PARETE di Marlen Haushofer Ne parleremo insieme martedì 9 aprile alle ore 20.30 on-line e in presenza   MARZO 2024 Il libro del mese  “DARE LA VITA” di Michela Murgia Ne parleremo insieme martedì alle ore 20.30 on-line e in presenza GENNAIO 2024  Il libro del mese  “Passeggiare la notte” di Leila Mottley Ne parleremo insieme martedì 6 febbraio alle ore 20.30 on-line e in presenza NOVEMBRE 2023 Il libro del mese è “Un dettaglio minore” di Adana Shibli Ne parleremo insieme martedì 28 novembre alle ore 20,30 on-line e in presenza!   OTTOBRE...