ALCUNE PROPOSTE DI LETTURA INTORNO ALL’ECONOMIA..
Letture sulla decrescita e critica dello sviluppo
- Mauro Bonaiuti – Obiettivo decrescita – EMI, 2005
 
- AA.VV- Invito alla sobrietà felice – Emi, 2000
 
- Maurizio Pallante – La decrescita felice – ed. Riuniti
 
- Serge Latouche – Come sopravvivere allo sviluppo – Bollati Boringhieri 2005
 
- Ivan Illich – La convivialità – ediz. RED, ’93 Disoccupazione creativa – Ed.  Red
 
- G. Bologna – Manuale della sostenibilità – Ed. Ambiente 2005
 
- Jared Diamond – Collasso-Einaudi 2005
 
- Richard Heiberg – La festa è finita: la scomparsa del petrolio, le nuove guerre, il futuro dell’energia – Fazi,2004
 
- R.Lorusso-N.De Padova “DePILiamoci- Liberarsi del PIL superfluo e vivere felici- Roma 2007, Editori Riuniti www.dePILiamoci.it
 
 
Letture sul metodo del consenso, della partecipazione, OST
- Roberto Tecchio – Metodo del consenso – scaricabile da internet cercando alla voce R-Tecchio
 
- Harrison Owen –  OST (Open Space Technology) metodo partecipativo, progettazione partecipata  – scaricabile da internet  cercando alla voce H. Owen, OST..
 
- Marianella Sclavi – L’arte di ascoltare e mondi possibili – B. Mondadori 2003
 
 
Testi di donne su economia, lavoro, tempi, sviluppo
- Lidia Menapace – Economia politica della differenza sessuale, Roma Felina ’87 (fuori catalogo)
 
- Paola Melchiori – (a cura di) Globalizzazione ed economia del quotidiano ‘97-98
 
- Dispense Libera Università delle Donne:  Crinali – Le zone oscure del femminismo – La Tartaruga, ’95
 
- AA.VV – La rivoluzione inattesa- Donne al mercato del lavoro – Pratiche editrici ’97
 
- Sara Ongaro – Le donne e la globalizzazione – Ed Rubettino 2001
 
- Genevieve Vaughan – Per–Donare Una critica femminista dello scambio – Meltemi, 2005
 
- Vandana Shiva – Monocolture della mente – Bollati Boringhieri, ’95  – Sopravvivere allo sviluppo – Petrini editore, ’90
 
- DWFn.32,1996 – Il mondo che conta – (nunero monografico sull’economia)
 
- L.Fortunati-S.Federici – Il grande calibano – F. Angeli, ’84 (fuori catalogo)
 
- AA.VV – Il libro della cura di sé degli altri del mondo – Rosenberg &Sellier. ’89
 
- D. Barazzetti.-C.Leccardi – Fare e pensare. Donne, lavoro e tecnologie.  – Rosenberg &Sellier ’95
 
- Cristina Borderias – Strategie della libertà  – Manifesto, 2000
 
- Saskia Sassen – Globalizzati e scontenti – Il saggiatore, 98
 
- Quaderni di Via Dogana – Tre donne e due uomini parlano del lavoro che cambia, 2006
 
- Parole che le donne usano  per quello che fanno e vivono nel mondo del lavoro – 2005
 
- Evelyn Sullerot – Le donne e il lavoro – Bompiani ’77 – (fuori catalogo)
 
- K. Blunden – Il lavoro e la virtù – L’ideologia del focolare domestico – Sansoni ed. ‘88 (fuori catalogo)
 
- N. Chevillard- S. Leconte – Lavoro delle donne Potere degli uomini – ErreEmme ed.‘96
 
- Chiara Saraceno – Pluralità e mutamento. Riflessioni sull’identità femminile – FG. Angeli, ’88  – Mutamenti della famiglia e politiche sociali in Italia, Il Mulino, 2003
 
- Chiara Forti – Le redazioni pericolose – Come fare la giornalista e vivere infelicemente  – Derive e approdi, ’99
 
- Adriana Nannicini – Le parole per farlo – Donne al lavoro nel postfordismo – Derive e approdi, 2002
 
- Cristina Morini – La serva serve – le nuove forze del lavoro domestico – Derive Approdi, 2001
 
- AA.VV – Divenire donna della politica – il Manifesto, 2003
 
 
 Letture sulla trasformazione del lavoro e precariato
- Zygmunt Bauman – Lavoro, consumismo e nuove povertà- città aperta’98  – La società dell’incertezza – Il Mulino, ‘99
 
- Christophe Dejours – L’ingranaggio siamo noi- la sofferenza economica nella vita di ogni giorno – Il Saggiatore, 2000
 
- Christian Marazzi – Il posto dei calzini – Torino,’99
 
- AA.VV – Schiavi della comunicazione – Vita e nevrosi nella fabbrica dei media  Derive e Approdi, 2000
 
- Franco Berardi Bifo – La fabbrica dell’infelicità  – New economy e movimento del cognitariato – Derive e Approdi, 2001
 
- André Gorz – Metamorfosi del lavoro – Critica della ragione economica – Bollati Boringhieri, 92
 
- Andrea Tiddi – Precari – Percorsi di vita tra lavoro e non lavoro – Derive Approdi, 2002
 
- AA.VV – Una vita tanti lavori – F.Angeli 2004
 
 
 |