Categoria: Progetti realizzati
ALCUNE PROPOSTE DI LETTURA INTORNO ALL’ECONOMIA.. Letture sulla decrescita e critica dello sviluppo Mauro Bonaiuti – Obiettivo decrescita – EMI, 2005 AA.VV- Invito alla sobrietà felice – Emi, 2000 Maurizio Pallante – La decrescita felice – ed. Riuniti Serge Latouche – Come sopravvivere allo sviluppo – Bollati Boringhieri 2005 Ivan Illich – La convivialità – ediz. RED, ’93 Disoccupazione creativa – Ed. Red G. Bologna – Manuale della sostenibilità – Ed. Ambiente 2005 Jared Diamond – Collasso-Einaudi 2005 Richard Heiberg – La festa è finita: la scomparsa del petrolio, le nuove guerre, il futuro dell’energia – Fazi,2004 R.Lorusso-N.De Padova “DePILiamoci-...
PREFERIREI DI NO. PASSI FUORI DALL’AZIENDA MONDO Nicoletta Cocchi Vorrei partire dal “preferirei di no” del titolo del mio intervento. E’ una frase divenuta ormai famosa, che ho preso in prestito da un bellissimo racconto di Melville, “Bartleby”. Bartleby è il protagonista del racconto, è un copista che lavora presso un notaio e che un bel giorno decide di non voler più copiare i documenti che gli sono stati dati in consegna. Ogni volta che il notaio gli commissiona un lavoro, Bartleby con voce paziente si limita a dire “preferirei di no”, a volte in modo più secco dirà “...
Donne, povertà, globalizzazione Nicoletta Cocchi Il tema da cui vorrei partire è la femminilizzazione della povertà vista nel quadro più vasto della globalizzazione, un fenomeno sempre più diffuso, al nord come al sud, per arrivare poi alla questione delle madri adoloscenti, che di quella povertà è in larga parte il prodotto. Il livello di povertà delle donne sta aumentando in tutto il mondo e sempre più spesso sulle loro spalle si costruiscono economie di sopravvivenza, una condizione questa, che assume naturalmente caratteristiche diverse nelle due parti del mondo, pur mantenendo elementi di continuità, rintracciabili per esempio nella maggiore flessibilità e...
CONSUMARE MENO, CONSUMARE MEGLIO Secondo ciclo di appuntamenti 2007-2008 in collaborazione con Orlando associazione di donne Dopo aver esplorato visioni, teorie e analisi di studiose femministe di diversa impostazione, ma accomunate dall’ambizione di costruire uno sguardo alternativo al “pensiero unico” maschile della “scienza triste”, l’economia classica, riprendiamo il nostro percorso di riflessione proponendo, accanto all’approfondimento teorico, pratiche, esperienze, azioni concrete nella nostra vita quotidiana e nel nostro territorio. Mai come ora ci è sembrato impossibile separare l’analisi del presente, l’elaborazione di un nuovo pensiero di donne sull’economia e l’ambiente, le reti e le pratiche politiche che possiamo mettere in campo...
DAL BALCONE AL MONDO PASSANDO PER IL MIO QUARTIERE PREMESSA “Dal balcone al mondo passando…..” rientra in un progetto più ampio che le Associazioni di donne Armonie e Orlando stanno portando avanti da due anni sul tema ” Donne ed Economia: la sfida di uno sguardo diverso” attraverso la proposta di incontri, seminari e laboratori in una prospettiva di genere. I nessi tra le nuove economie, lo sviluppo sostenibile, il lavoro di cura, gli stili di vita, il consumo critico e la partecipazione attiva dei cittadini nella pratica di nuove forme di democrazia sono stati al centro degli incontri della...
IL TERRITORIO, L’AMBIENTE, LE NOSTRE SCELTE Percorsi praticabili nel rispetto del limite, dell’interdipendenza e delle responsabilità Le attuali emergenze ambientali ed energetiche sono il risultato di un sistema economico squilibrato che si fonda sul presupposto di una crescita costante, ritenuta normale, necessaria e infinita. La scarsità delle risorse e le ripercussioni sociali e ambientali legate al loro utilizzo e controllo, la corsa all’approvvigionamento energetico attraverso guerre, piccole e grandi, rendono sempre più urgente rivedere il vecchio paradigma economico basato sul bisogno di quantità crescenti di energia. Come finalizzare risorse e tecnologie alla produzione di un benessere duraturo nel rispetto del...
RIPRENDIAMOCI LA VITA: SCIENZA/TECNOLOGIA, POLITICA E MERCATO Dal concepire, nascere, morire, ai molti modi di intervenire sul corpo e sugli ecosistemi, l’ampliarsi dei confini della ricerca in campo biotecnologico e medico ci pone di fronte a scelte che sollevano problemi etici, giuridici, sociali. Questioni che interrogano la concezione della scienza in rapporto al modello di società, in atto e a quello che si sta preparando. Tali questioni richiedono una precisa assunzione di responsabilità sia da parte degli esperti, ma anche di ciascuna/o di noi a partire dal proprio posizionamento. Alcune domande: come la valenza di genere interroga le strutture della ...
ECONOMIE IN TRANSIZIONE Ovvero, cosa succede quando si mette in pratica il cambiamento. Può accadere che iniziative condivise dai cittadini, non imposte dall’alto e in accordo con le amministrazioni locali, facciano sì che un Comune come Monteveglio, scelga come politica prioritaria la non dipendenza dal petrolio e di realizzare progetti nuovi per la produzione di cibo, beni e servizi. Cristiano Bottone, facilitatore del Movimento delle Città in Transizione in Italia, un movimento culturale nato nel 2003 in Inghilterra, ci racconterà che cosa sono le “Transition Towns”, a quali principi si ispirano, quali strumenti operativi utilizzano e come fare partire un...
Wendo autodifesa femminista La via delle donne Il WENDO è autodifesa femminista contro la violenza degli uomini sulle donne. Viene sviluppato da femministe e lesbiche e trasmesso esclusivamente a donne e ragazze. In Italia esiste dalla fine degli anni ottanta. Come gruppo Amazora, che da anni porta avanti il Wendo a Bologna, continuiamo a svilupparlo, allenandoci e discutendo insieme sulle esperienze di violenza personali e strutturali, raccontandoci strategie di difesa nel nostro quotidiano, discutendo in gruppo sulle possibilità dell’agire, scambiandoci strategie di difesa negli incontri di autodifesa e ponendoci obiettivi comuni. Per entrare nel gruppo di wendo è richiesto uno...